29 Luglio 2011 in Tutela dell' Azienda

Antifrode e Governance: analisti di intelligence ed esperti antifrode cercasi.

Antifrode e Governance: analisti di intelligence ed esperti antifrode cercasi

Un nuovo mestiere contro le frodi

Il ruolo delle università e la richiesta di interdisciplinarità delle aziende

Non passa giorno senza che le pagine delle testate giornalistiche economiche mondiali forniscano notizia di frodi perpetrate da operatori dell’industria, della finanza, dei servizi come pure della pubblica amministrazione.

Da una ricerca effettuata dall’Acfe (Associaton of Certified Fraud Examiners) dal 2008 al 2009 in 106 paesi emerge che le aziende hanno subito danni provocati da frodi per un importo pari al 5% del loro fatturato, con una perdita globale stimata in più di 2,9 miliardi di dollari.

Poiché è noto che non tutti i casi di frode sono scoperti o portati alla luce nella loro globalità e non tutti gli illeciti denunciati rientrano nelle statistiche redatte di enti e associazioni, appare chiaro che i valori riportati, pur rilevanti nel loro ammontare, risultino di molto sottostimati.

In breve, trascurando gli ineliminabili limiti degli studi e delle indagini sul tema, è indubbio che i cosiddetti white collar crimes siano eventi alquanto significativi.

Nonostante le frodi in ambito economico esistano da tempo immemore, quanto sopra ha contribuito ultimamente ad aumentare la sensibilità della pubblica opinione, della comunità economica e dei legislatori verso il fenomeno incrementando fortemente la domanda di esperti (i forensic accountants e i fraud auditors) in grado non solo di condurre sofisticate indagini sui crimini economici perpetrati, ma anche di guidare le imprese nell’implementazione di sistemi di controllo adeguati alla prevenzione del fenomeno.

Gli analisti di intelligence rispondono a questo profilo.

Gli analisti di intelligence – analisti antifrode sono in grado di supportare le aziende sia nella ricerca/individuazione di fenomeni fraudolenti che nell’implementazione preventiva di modelli e procedure di riduzione dei rischi di frode.