17 Febbraio 2012 in Tutela dell' Azienda

Cattivi pagatori: analisi del fenomeno e distribuzione

Recupero crediti

Cattivi pagatori: analisi del fenomeno e distribuzione

I cattivi pagatori delle aziende italiane: prevalgono le insolvenze delle società di capitali e dei clienti ubicati nella stessa area geografica del creditore.

Secondo uno studio condotto da Assicom S.p.A., società specializzata nel recupero crediti e nelle informazioni commerciali di qualità, tra i principali cattivi pagatori delle aziende italiane, a differenza del periodo pre-crisi, figurano i partner commerciali considerati un tempo più affidabili, ovvero le società di capitali e le aziende ubicate nella stessa area geografica del creditore.

Principali evidenze per area Nielsen:

Area Nielsen 1

  • dal 2007 al 2010 il peso delle società di capitali tra i cattivi pagatori è aumentato di 5 punti percentuali, passando dal 38% al 43%.
  • Il trend sembra mantenersi costante: al terzo trimestre 2011 si è registrata un’incidenza del 41%.
  • il valore dei recuperi verso i clienti della propria area Nielsen è diminuito dal 35% del 2007 al 33% del 2010, dato in crescita però di 3 punti percentuali al terzo trimestre 2011.
  • Il peso dell’estero si attesta al 14%.