FRODI TELEMATICHE: antivirus ma non anti truffa

Frodi telematiche tramite download online
Si preoccupano della loro sicurezza on-line, scaricano un antivirus gratuito, e si ritrovano invischiati in una truffa…
Oltre seicento bresciani, durante le fasi di download di un antivirus gratuito si ritrovano a sottoscrivere un contratto di fornitura di software vincolante per due anni.
Le figure:
- il soggetto frodante, un azienda Estesa Ltd con sede nella Repubblica delle Seychelles,
- il veicolo, ovvero un sito/directory di software scaricabile gratuitamente www.italia-programmi.net
- i frodati, ovvero aziende/privati che hanno cercato sul web un antivirus gratuito, utilizzando la parola chiave “Antivirus Avira Gratis”
Esito della vicenda, una denuncia alle autorità competenti, un’attività di indagine della polizia postale di Brescia, una sanzione da parte dell’Antitrust al sito www.italia-programmi.net e
l’invio del fascicolo alla Procura della Repubblica, la quale potrebbe addirittura arrivare al sequestro dell’intero sito.
La storia insegna che al mondo nessuno regala nulla, tantomeno on-line.
Nella migliore delle ipotesi, ammesso sempre di scaricare ed installare software in maniera legale, ci si trova bombardati di pubblicità o “spiati” da spyware, nella peggiore delle ipotesi invece ci si trova, a propria insaputa, infettati da malware e magari il proprio computer trasformato in una botnet.
Problema quest’ultimo molto serio e pericoloso perchè, metaforicamente parlando, è come consegnare la propria auto con la propria targa ad pirata della strada, salvo poi dover dimostrare, con non poca fatica, di non essere i diretti responsabili delle violazioni al codice della strada.
Mio personale consiglio?
Lasciate stare ed anzi, proprio per i software antivirus e a protezione delle informazioni e delle reti informatiche, spendete qualcosina in più invece che qualcosina in meno.
Libro utile ed interessante di immediata comprensione: “Truffe.com” del Col. Umberto Rapetto, Resp. del GAT, il nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di Finanza.
Un video interessate che spiega, in modo molto semplice chiaro e diretto, alcuni dei principali pericoli on-line.