
FRODI TELEMATICHE: antivirus ma non anti truffa
Frodi telematiche tramite download online Si preoccupano della loro sicurezza on-line, scaricano un antivirus gratuito, e si ritrovano invischiati in una truffa... Oltre seicento bresciani, durant ...

Social malware: le tre principali tecniche per accedere ai dispositivi mobili.
Social malware: i criminali spesso sfruttano le abitudini degli utenti di smartphone e cellulari per confonderli e truffarli. Ecco i casi più famosi per evitare di cadere nelle trappole della Rete. ...

Guida shopping online sicuro: una guida per proteggersi online
Guida shopping online sicuro: una guida per proteggersi online Secondo la Polizia Postale e delle Comunicazioni, il numero delle denunce di truffe via internet a metà 2011 pareggia già il conto delle ...

Meno truffe via email,oggi il virus viaggia sui social network
Meno truffe via email,oggi il virus viaggia sui social network I virus informatici viaggiano sempre meno via email e sempre più spesso si trasmettono attraverso i social network. Lo raccontano gli ...

Cybercrime contrasto: passare dalla difesa al contrattacco
Cybercrime contrasto: passare dalla difesa al contrattacco Da Radware una serie di suggerimenti per combattere i cybercriminali, anche uscendo dai confini perimetrali del business. Per definizione ...

Reati truffe informatiche al primo posto
Secondo le elaborazioni de 'Il sole 24 ore' e Anfp la criminalità in città colpisce particolarmente il sistema economico, il tessuto produttivo ed il tessuto imprenditoriale Guardia di finanza ...

Frodi informatiche: fermate sei persone a Milano Centrale.
Individuate dalla Protezione Aziendale di FS e consegnate alla Polizia Ferroviaria, erano in possesso di biglietti acquistati illegalmente. FS rinnova l’invito ad acquistare i biglietti solo rivolgend ...