Visure ipotecarie

Visure ipotecarie – utilizzo
Le visure ipotecarie forniscono informazioni molto utili sullo stato del patrimonio di una persona o di una società.
Si può richiedere la visura ipotecaria anche estesa a tutto il territorio Italiano (conoscendo soggetto o immobile), la consistenza patrimoniale, e altri importanti servizi.
Visure ipotecarie – principali tipologie
Visura Ipotecaria Soggetto (visura ipotecaria su persona fisica o giuridica, con modalità Sintetica, Sintetica + Note, Rielaborata)
Visura Ipotecaria Immobile (visura ipotecaria su immobile conoscendone estremi catastali)
Visura Ipotecaria con Restrizioni (visura ipotecaria su persona fisica o giuridica, delimitando gli ambiti di interesse)
Visura Consistenza Patrimoniale (visura ipotecaria su persona fisica o giuridica, al fine di identificarne il complessivo patrimonio immobiliare)
Visura Ipotecaria Nazionale per Nominativo (visura ipotecaria per individuare le conservatorie dove sono presenti beni immobili nell’ambito dell’intero territorio nazionale)
Visura Conservatoria Tavolare (per richiedere una visura ipotecaria presso la conservatoria non informatizzate di Bolzano, Borgo Valsugana, Bressanone, Brunico, Caldaro, Cavalese, Cervignano del Friuli, Chiusa, Cles, Cormons, Cortina D’ampezzo, Egna, Fiera di Primiero, Fondo, Gorizia, Gradisca D’Isonzo, Malè, Merano, MezzoLombardo, Monfalcone, Monguelfo, Pergine Valsugana, Pontebba, Riva del Garda, Rovereto, Silandro, Tione di Trento, Trento, Trieste, Vipiteno).
Sviluppo Nota (per richiedere la stampa di una nota, conoscendone esattamente gli estremi)
Ispezione Cartacea Conservatoria (per richiedere un’informativa degli atti cartacei presso la conservatoria di riferimento)
Copia atto notarile (per richiedere copia di un atto redatto o autenticato da un Notaio)
Le visure ipotecarie, permettono di valutare la disponibilità dell’obbligato del bene patrimoniale, ottimizzando le analisi prae contrattuali e prae recupero crediti.